Sound as an Extension of Consciousness (in space) -
A conversation with Paul Oomen by Daniela Gentile
Il suono come estensione della coscienza (nello spazio) - Una conversazione con Paul Oomen di Daniela Gentile
This interview is originally published in Italian and is featured in Sonic Arts (Tra esperienza percettiva e ascolto attivo). From an archiving perspective, it’s presented in a bilingual layout to encourage local research and dissemination of the work.
category:
Interview
date:
October 2019
author:
Daniela Gentile
published by:
Sonic Arts (Tra esperienza percettiva e ascolto attivo)
Interview
date:
October 2019
author:
Daniela Gentile
published by:
Sonic Arts (Tra esperienza percettiva e ascolto attivo)
The recently published, Sonic Arts (Between perceptual experience and active listening) includes Daniela Gentile’s interview with 4DSOUND and Spatial Sound Institute Founder, Paul Oomen. The 2019 Italian publication looks at the arts scene from the sixties to today and reconstructs the history of Sound Art in Western European discourse to discuss some central questions such as the synaesthetic function of sound, the ecology of listening, the perceptive and multisensory experience of the spectator, through the analysis of installations, sound sculptures, live performances, soundscape, etc.
<english>
What is sound for you? And what does it mean to listen?
PO: Sound is consciousness. There is no more and no less that I can say about sound. As I see it, consciousness brings about the material world we perceive. In our material existence, sound is a tangible manifestation of the immaterial. It is the energy field that vibrates through all forms of matter. It forms and abandons form. The cycle of life itself is reflected in the cyclical nature of the wave. And we see this process repeating throughout nature. As such, the development of the human body is strongly entangled with the development of our hearing. The embryonal body uses the energy of sound waves passing through the amniotic fluids in the womb to form the neural connections of the inner ear with the viscera and the brain, before any of the other senses develop.
Listening is the gate that provides us access to the field. The more we are able to listen, our consciousness expands and we become able to actively work with consciousness to perceive the inner workings of our own perception. The relation between perception and consciousness is very complex. They are like opposite poles that are irreconcilable yet forming one indivisible whole. Consciousness is the field, perception is the filter. Perception is limiting, but it can go infinitely deep. The process of listening is to widen the narrow gate of perception.
In 2007 4DSOUND was born, of which together with Poul Holleman, Luc van Weelden and Salvador Breed you are the founding father. Could you tell me how it came into being, and what it is?
PO: The idea of 4DSOUND sparked from a period of intense fascination with the work of Nikola Tesla - the Serbian-Croatian inventor who, among many other things, discovered the principle of rotating magnetic fields which is the basis for our worldwide electricity network today. It is interesting that Tesla’s writings, which are mostly of a technical nature, are embedded in a philosophical and metaphysical worldview, expressing that movement in all its forms is manifestation of energy. It dawned upon me that sound is a medium that allows us to experience this process which seems to be at the basis of all lifeforms. I became more aware that what I am actually looking for in music is not so much the sounds, melodies or rhythms as expressions in themselves but what happens in between them - how sounds resonate together in space and within the listener. This is something of a hidden dimension within musical practice. It does not come to the surface of musical production and consumption very much, and our ways of teaching and listening to music are not very attuned to perceive this process with conscious attention. Yet, it might be the deeper essence which defines our very relation to sound and music. And, of course, it is at the heart of the functioning of our voice and our hearing, the way instruments are built and the acoustics of spaces. In the writings of Tesla, I started looking for descriptions of mechanical models that could be applied to unleash that energy potential hidden within sounds. It led me to define compositional formulas that would express particular forms of energetic movement in space. This became the basis for our first spatial sound processing software and control interfaces, eventually leading to a broader technological paradigm to create, perform and experience with the spatial dimensions of sound. 4DSOUND is still strongly developing as a technology and there are many doors to be opened. After more than ten years I feel confident to say that we have only just began to uncover what this is about, and where it will lead to.
Let's talk about NIKOLA (2012), the first project created by 4DSOUND and commissioned by the Voi-Z Festival (NL). It is an experimental project in which the combination of different expressive languages (club culture and theater work) give rise to immersive innovative experiences. How is the project structured? What are the connections between techno sounds and the singing of performers? How is it characterized on a technological level?
PO: NIKOLA was the first composition written in 4DSOUND. It was conceived as a multi-dimensional experience on all levels. The idea of opera fascinated me at the time, as a historical art form that strives to synthesise different expressions in a trans-sensory way. I wanted to make listeners an inclusive part of the opera experience, place them right in the middle of the scene and make them active participants in a spatial, multi-directional narrative involving all the senses. It was a work expressing thoughts about and from Nikola Tesla, as well as expressing those thoughts through experienceable energetic forms of sounds, images and bodies in space. It was about embodiment and disembodiment of the voices that surround us. It was rich in concept and dense in many layers of information, but the work eventually suffered from this complexity. I think I was trying to throw over too many fences at once. The result was that many of the subtle ideas and musical inventions that were weaved into the work did not fully come to the surface. There is a lot hidden in that work. Maybe one day I will return to it and give it a new form. After creating NIKOLA I started to focus on more minimalistic exploration in 4DSOUND, working with single sounds and their behaviour in space. That opened up much more insights for me about spatial sound as a medium.
I am a child of the techno generation. These are our strong experiences of physical immersion in sound, and transcending the physical through sound. This is why the theatrical and musical context of NIKOLA had to be a techno party for me. Techno as a musical language is still what I feel most familiar with, despite having studied classical music at the Conservatory for many years. It’s a form of nostalgia I guess, it seems our musical self is formed by a few definitive experiences we have at a certain age. At present, I do not really see techno developing anymore as a music genre. But I consider that it has been a formative influence for a broader, more experimental and prevalent sound and music culture that has emerged, and as such it had a strong influence on the development of 4DSOUND as well.
In 2015 you opened the doors of the Spatial Sound Institute in Budapest: a social listening space dedicated to the research of sound spatialization, which has featured more than 100 artists. In delineating an overview of the projects carried out, what were the most interesting innovations in the design of spatial acoustics and sound perception as a physical entity?
PO: The most important learning that prevails from all those projects is the realisation that the technology is essentially our ability to listen. All the other aspects - speaker technology, digital signal processing, acoustic and even architectural design are auxiliary to the process of listening itself. The core of the technology is embedded within each of us, and thus, the development of spatial sound should focus primarily on our development as listeners. Any other advances are completely useless without this. I have learnt most from seeing some spatial sound experiences fail badly - but not because the works were bad or because the technology did not function. It is because, if a context does not support the process of listening, many people simply do not perceive anything spatial - it is a shocking truth. And people are entirely unconscious of what information they are missing out on. It is like hidden while being in plain sight in front of them. To create the right conditions that truly support listening is often the hardest aspect of our work to entirely master and control.
At the Spatial Sound institute, we are focussed to develop such forms of interaction with sound that allow to positively access a deeper way of listening. In this, learning to discern the delicate spatial information present in sound is important, something that can be learnt by focussed listening practices. But equally important are experiments which involve posture and orientation of the body, movement and behaviour of listeners in space as fundamental influencers that determine how and what we are able to perceive. I believe this form of sound culture and the methods of creation, communication and introspection that follow from it is extremely important in our society at present. We are in a very critical stage of losing our ability to listen altogether. I repeat: to listen is our ability to identify with the subject of perception itself, more so than with the object of what we perceive. In a world where the average attention span is 4 seconds, and our ability to incite imagination is constantly overruled by a compulsive need for gratification through overstimulation, listening is a heavily suppressed state of mind. Maybe even from an evolutionary standpoint we are starting to make ourselves less dependent on listening. And who knows what the consequences will be for the world, if we simply decide to stop listening all together.
But actually I cannot be pessimistic, because the beauty is that any person can instantaneously awaken to listening again, as we have witnessed in some of the successful examples of our work. So I believe it's never too late. After all, sound is consciousness. And ultimately we are immersed in consciousness and only in consciousness, nothing else. No matter how far we might seem to be drifting off from it, we will sooner or later return to it.
4DSOUND constitutes a fundamental point in the evolution of man's perceptual-sensory experience through sound material; let's talk, therefore, about experimentation in the field of sound art. How do you see the future of this cultural phenomenon evolve?
PO: At present we identify four key areas of study that are fundamental to spatial sound as a medium in its own right. These are forms of investigation that deal with the reciprocal relationship between sound, the space and the listener. As a whole they contribute to a process of Ecology of Listening: the way how we can bring about systemic change in our environment, by listening more carefully to it.
The study of Physiology and Psychology of Listening aims at a granular understanding of the processes that are going on inside the listener, and the way listening affects our mental and physical states. For example, effective frequencies, rhythms and sonic textures expressed in a spatial sound environment can have specific outcomes within the listener: such as memory recall, associative visualisation and creative problem solving. Specific modalities of sound could thus start to encourage ways of achieving personal growth, such as through meditation practice or cultivating awareness; restorative and palliative care to provide reduction of stress, pain and anxiety; and even medical applications with audible sound can be envisioned, such as treatment of depression, OCD, ADHD and trauma reversal.
Human Space Interaction Design positions spatial sound as a medium in relation to other technologies such as body-motion tracking, position tracking, environmental sensors and haptic interfaces. The applications of such interactions range from designing new creative tools that enable immediate and physical ways of sculpting with sound in space, through to the integration within intelligent spaces that can read and interpret the behaviour and psycho-emotional state of the people within it, and engage in exchange through sound.
Spatial Memetics is a methodology that aims to develop trans-sensory language sets for use in technology-driven immersive experiences. These languages are formed by a series of sound objects with definable, recognisable syntax and dimensional and behavioural characteristics, that can integrate across multiple sensory modalities. The result of this research is to form a series of syntactic and semantic classes that can be tailored to deliver very precise, subjective concepts and narratives to a specific perceiver and ultimately, to enable complex, peri-conscious discourse between multiple individuals within a space.
Finally, the study of Sonic Architecture is concerned with the (re)construction of architectural spaces from the listening perspective, and vice versa - the creation of listening experiences as a sculptural architectural process.
These four areas of development encompass interdisciplinary collaboration and knowledge exchange between a variety of fields - including acoustics, physics, neurophysiology, audio engineering, music composition, media design and architecture. In our vision, the development of spatial sound as a medium will only evolve from the interaction of these fields, not from any of these fields alone.
4DSOUND has participated in major festivals such as Berlin Atonal, TodaysArt, CTM Festival and collaborative partnerships with cultural institutions such as the ZKM in Karlsruhe, where the artistic exchange of ideas aims to establish an ecological listening environment.
How critical are these cultural events for a conscious recovery of our capacity for attentive listening?
PO: The appearance of 4DSOUND at various festivals and cultural institutions during the last five years has been important to generate awareness of the medium. It has been instrumental to give artists the chance to shape their expressions using the technology. It has probably been unique and memorable experiences for many audiences as well, yet it feels to me that these presentations are still far away from making a real impact on society and incite sustainable change in our relationship with listening. In a way, our generation cannot be helped anymore. We are stuck with forms of expression and established apparatus to experience culture that are not going to fully deliver to what this medium needs to become more prevalent. The greater goal is to introduce the importance of listening to future generations, our children, and to provide valuable tools to them to shape their cognitive capacities and reach deeper levels of awareness and care for the environment. This is the longer-term goal of the Spatial Sound Institute: to apply our understanding of the medium to help children develop a relationship with listening from a very early age on. This should be implemented in society and education on a fundamental level.
4DSOUND is also a new frontier in the field of Club Culture and live performances. Could you describe Techno Is Space from 2015?
PO: Techno Is Space was a programme for which we invited several techno artists to reconstruct their signature sound design into a fully spatial approach. It started from the idea that when we listen to techno, the way we hear sounds being transformed by a DJ elicits psycho-acoustic recognition of specific spatial movements. For example, the typical effect of applying high or low pass filters suggests the sound to be ascending or descending in space. The amount of delay and feedback on sounds evokes the presence of walls and surfaces that the sound bounces off and suggests a spatial disposition of the listener in this imaginary space. There is physiological basis for such cognitions and applying such techniques in a more precise way to evoke convincing spatial sound imaging has been central in developing 4DSOUND technology (more specifically, the process referred to as Spatial Wave Transform).
It was very inspiring to work on these productions with artists like Mike Parker, Dasha Rush and Oscar Mulero, people that hugely influenced us with their sound and certainly we had their sound in mind when we were still dreaming of what 4DSOUND would become in the early days.
What I found a lot less inspiring was to implement this programme into existing club culture. The discourse around techno in the media and the way events are promoted and consumed by audiences is really not conducive to go deeper into sound and exploring questions about the nature of our experiences. I felt an unwillingness from promoters to engage with what this is about on a deeper level, and thus a lack of support for experimenting with new forms of presenting and experiencing techno. It's the same story: a culture that has got stuck in their expectations of what and how a techno night should be, will not have the versatility to shift to a more demanding but also more gratifying exploration of listening, so the added effect of the technology will not have the intended impact. These experiences strengthened my conviction that to experience spatial sound in an optimal way, we should not even try to integrate it anymore into musical forms that have already been established. Instead, we should invent completely new ones.
So I don’t see 4DSOUND being the future of clubbing at all, as has been written in the press over and over again. It's never going to happen, unless people change their attitude. And as long as it's that club that we already know, we won’t be able to change our behaviour. But instead, if we can entice people to engage with totally new experiences that come with new codes of behaviour, it's a different story.
Can you tell me about the MONOM project?
PO: MONOM is a venue in Berlin located at the historic Funkhaus, the buildings of the former national radio of East Germany. They opened the space in December 2017 with a permanent, large scale 4DSOUND system. The founders of MONOM, William Russel, Gratia Napier and Zak Khutoretski (DVS1, well known techno DJ and producer) took the challenge to build a space that is bringing those new forms of presenting and interacting with sound that we have been trying to foster with our programmes since years, and to reach a wider audience with it.
MONOM is in fact a manifestation of this new type of space that I was referring to. They are reinventing the club to become a temple for spatial sound, so to say. And inevitably, they are faced with the challenge to come up with those new conditions and rules for presentation that are needed to bring about the true potential of this medium. It is still early days for MONOM and realistically they need to be given a few years to develop their take on it in a more full grown way. But it is remarkable what they have achieved with the technology in a very short time, so it's promising! We interact a lot about our experiences with the medium and what it will take to get to the next level with it.
What will we expect in the future from 4DSOUND?
PO: We are going to go much deeper into understanding the process of spatial listening and the physiological basis for it, and applying that knowledge to develop new tools, new forms of interaction and ‘forming a language’ of spatial sound. The process of integrating the technology in our society is a slow but steady process. We are not in a hurry. It can take a lifetime to master an instrument and centuries for a culture to form around it - bringing about a repertoire and a culture of interpretation of such repertoire. With the medium of spatial sound it is not different I believe. The way we can control and understand spatial sound at present, it's truly a new instrument. So let's speak again in fifty years and assess what has become of our efforts in these very early days of its development.
What is sound for you? And what does it mean to listen?
PO: Sound is consciousness. There is no more and no less that I can say about sound. As I see it, consciousness brings about the material world we perceive. In our material existence, sound is a tangible manifestation of the immaterial. It is the energy field that vibrates through all forms of matter. It forms and abandons form. The cycle of life itself is reflected in the cyclical nature of the wave. And we see this process repeating throughout nature. As such, the development of the human body is strongly entangled with the development of our hearing. The embryonal body uses the energy of sound waves passing through the amniotic fluids in the womb to form the neural connections of the inner ear with the viscera and the brain, before any of the other senses develop.
Listening is the gate that provides us access to the field. The more we are able to listen, our consciousness expands and we become able to actively work with consciousness to perceive the inner workings of our own perception. The relation between perception and consciousness is very complex. They are like opposite poles that are irreconcilable yet forming one indivisible whole. Consciousness is the field, perception is the filter. Perception is limiting, but it can go infinitely deep. The process of listening is to widen the narrow gate of perception.
In 2007 4DSOUND was born, of which together with Poul Holleman, Luc van Weelden and Salvador Breed you are the founding father. Could you tell me how it came into being, and what it is?
PO: The idea of 4DSOUND sparked from a period of intense fascination with the work of Nikola Tesla - the Serbian-Croatian inventor who, among many other things, discovered the principle of rotating magnetic fields which is the basis for our worldwide electricity network today. It is interesting that Tesla’s writings, which are mostly of a technical nature, are embedded in a philosophical and metaphysical worldview, expressing that movement in all its forms is manifestation of energy. It dawned upon me that sound is a medium that allows us to experience this process which seems to be at the basis of all lifeforms. I became more aware that what I am actually looking for in music is not so much the sounds, melodies or rhythms as expressions in themselves but what happens in between them - how sounds resonate together in space and within the listener. This is something of a hidden dimension within musical practice. It does not come to the surface of musical production and consumption very much, and our ways of teaching and listening to music are not very attuned to perceive this process with conscious attention. Yet, it might be the deeper essence which defines our very relation to sound and music. And, of course, it is at the heart of the functioning of our voice and our hearing, the way instruments are built and the acoustics of spaces. In the writings of Tesla, I started looking for descriptions of mechanical models that could be applied to unleash that energy potential hidden within sounds. It led me to define compositional formulas that would express particular forms of energetic movement in space. This became the basis for our first spatial sound processing software and control interfaces, eventually leading to a broader technological paradigm to create, perform and experience with the spatial dimensions of sound. 4DSOUND is still strongly developing as a technology and there are many doors to be opened. After more than ten years I feel confident to say that we have only just began to uncover what this is about, and where it will lead to.
Let's talk about NIKOLA (2012), the first project created by 4DSOUND and commissioned by the Voi-Z Festival (NL). It is an experimental project in which the combination of different expressive languages (club culture and theater work) give rise to immersive innovative experiences. How is the project structured? What are the connections between techno sounds and the singing of performers? How is it characterized on a technological level?
PO: NIKOLA was the first composition written in 4DSOUND. It was conceived as a multi-dimensional experience on all levels. The idea of opera fascinated me at the time, as a historical art form that strives to synthesise different expressions in a trans-sensory way. I wanted to make listeners an inclusive part of the opera experience, place them right in the middle of the scene and make them active participants in a spatial, multi-directional narrative involving all the senses. It was a work expressing thoughts about and from Nikola Tesla, as well as expressing those thoughts through experienceable energetic forms of sounds, images and bodies in space. It was about embodiment and disembodiment of the voices that surround us. It was rich in concept and dense in many layers of information, but the work eventually suffered from this complexity. I think I was trying to throw over too many fences at once. The result was that many of the subtle ideas and musical inventions that were weaved into the work did not fully come to the surface. There is a lot hidden in that work. Maybe one day I will return to it and give it a new form. After creating NIKOLA I started to focus on more minimalistic exploration in 4DSOUND, working with single sounds and their behaviour in space. That opened up much more insights for me about spatial sound as a medium.
I am a child of the techno generation. These are our strong experiences of physical immersion in sound, and transcending the physical through sound. This is why the theatrical and musical context of NIKOLA had to be a techno party for me. Techno as a musical language is still what I feel most familiar with, despite having studied classical music at the Conservatory for many years. It’s a form of nostalgia I guess, it seems our musical self is formed by a few definitive experiences we have at a certain age. At present, I do not really see techno developing anymore as a music genre. But I consider that it has been a formative influence for a broader, more experimental and prevalent sound and music culture that has emerged, and as such it had a strong influence on the development of 4DSOUND as well.
In 2015 you opened the doors of the Spatial Sound Institute in Budapest: a social listening space dedicated to the research of sound spatialization, which has featured more than 100 artists. In delineating an overview of the projects carried out, what were the most interesting innovations in the design of spatial acoustics and sound perception as a physical entity?
PO: The most important learning that prevails from all those projects is the realisation that the technology is essentially our ability to listen. All the other aspects - speaker technology, digital signal processing, acoustic and even architectural design are auxiliary to the process of listening itself. The core of the technology is embedded within each of us, and thus, the development of spatial sound should focus primarily on our development as listeners. Any other advances are completely useless without this. I have learnt most from seeing some spatial sound experiences fail badly - but not because the works were bad or because the technology did not function. It is because, if a context does not support the process of listening, many people simply do not perceive anything spatial - it is a shocking truth. And people are entirely unconscious of what information they are missing out on. It is like hidden while being in plain sight in front of them. To create the right conditions that truly support listening is often the hardest aspect of our work to entirely master and control.
At the Spatial Sound institute, we are focussed to develop such forms of interaction with sound that allow to positively access a deeper way of listening. In this, learning to discern the delicate spatial information present in sound is important, something that can be learnt by focussed listening practices. But equally important are experiments which involve posture and orientation of the body, movement and behaviour of listeners in space as fundamental influencers that determine how and what we are able to perceive. I believe this form of sound culture and the methods of creation, communication and introspection that follow from it is extremely important in our society at present. We are in a very critical stage of losing our ability to listen altogether. I repeat: to listen is our ability to identify with the subject of perception itself, more so than with the object of what we perceive. In a world where the average attention span is 4 seconds, and our ability to incite imagination is constantly overruled by a compulsive need for gratification through overstimulation, listening is a heavily suppressed state of mind. Maybe even from an evolutionary standpoint we are starting to make ourselves less dependent on listening. And who knows what the consequences will be for the world, if we simply decide to stop listening all together.
But actually I cannot be pessimistic, because the beauty is that any person can instantaneously awaken to listening again, as we have witnessed in some of the successful examples of our work. So I believe it's never too late. After all, sound is consciousness. And ultimately we are immersed in consciousness and only in consciousness, nothing else. No matter how far we might seem to be drifting off from it, we will sooner or later return to it.
4DSOUND constitutes a fundamental point in the evolution of man's perceptual-sensory experience through sound material; let's talk, therefore, about experimentation in the field of sound art. How do you see the future of this cultural phenomenon evolve?
PO: At present we identify four key areas of study that are fundamental to spatial sound as a medium in its own right. These are forms of investigation that deal with the reciprocal relationship between sound, the space and the listener. As a whole they contribute to a process of Ecology of Listening: the way how we can bring about systemic change in our environment, by listening more carefully to it.
The study of Physiology and Psychology of Listening aims at a granular understanding of the processes that are going on inside the listener, and the way listening affects our mental and physical states. For example, effective frequencies, rhythms and sonic textures expressed in a spatial sound environment can have specific outcomes within the listener: such as memory recall, associative visualisation and creative problem solving. Specific modalities of sound could thus start to encourage ways of achieving personal growth, such as through meditation practice or cultivating awareness; restorative and palliative care to provide reduction of stress, pain and anxiety; and even medical applications with audible sound can be envisioned, such as treatment of depression, OCD, ADHD and trauma reversal.
Human Space Interaction Design positions spatial sound as a medium in relation to other technologies such as body-motion tracking, position tracking, environmental sensors and haptic interfaces. The applications of such interactions range from designing new creative tools that enable immediate and physical ways of sculpting with sound in space, through to the integration within intelligent spaces that can read and interpret the behaviour and psycho-emotional state of the people within it, and engage in exchange through sound.
Spatial Memetics is a methodology that aims to develop trans-sensory language sets for use in technology-driven immersive experiences. These languages are formed by a series of sound objects with definable, recognisable syntax and dimensional and behavioural characteristics, that can integrate across multiple sensory modalities. The result of this research is to form a series of syntactic and semantic classes that can be tailored to deliver very precise, subjective concepts and narratives to a specific perceiver and ultimately, to enable complex, peri-conscious discourse between multiple individuals within a space.
Finally, the study of Sonic Architecture is concerned with the (re)construction of architectural spaces from the listening perspective, and vice versa - the creation of listening experiences as a sculptural architectural process.
These four areas of development encompass interdisciplinary collaboration and knowledge exchange between a variety of fields - including acoustics, physics, neurophysiology, audio engineering, music composition, media design and architecture. In our vision, the development of spatial sound as a medium will only evolve from the interaction of these fields, not from any of these fields alone.
4DSOUND has participated in major festivals such as Berlin Atonal, TodaysArt, CTM Festival and collaborative partnerships with cultural institutions such as the ZKM in Karlsruhe, where the artistic exchange of ideas aims to establish an ecological listening environment.
How critical are these cultural events for a conscious recovery of our capacity for attentive listening?
PO: The appearance of 4DSOUND at various festivals and cultural institutions during the last five years has been important to generate awareness of the medium. It has been instrumental to give artists the chance to shape their expressions using the technology. It has probably been unique and memorable experiences for many audiences as well, yet it feels to me that these presentations are still far away from making a real impact on society and incite sustainable change in our relationship with listening. In a way, our generation cannot be helped anymore. We are stuck with forms of expression and established apparatus to experience culture that are not going to fully deliver to what this medium needs to become more prevalent. The greater goal is to introduce the importance of listening to future generations, our children, and to provide valuable tools to them to shape their cognitive capacities and reach deeper levels of awareness and care for the environment. This is the longer-term goal of the Spatial Sound Institute: to apply our understanding of the medium to help children develop a relationship with listening from a very early age on. This should be implemented in society and education on a fundamental level.
4DSOUND is also a new frontier in the field of Club Culture and live performances. Could you describe Techno Is Space from 2015?
PO: Techno Is Space was a programme for which we invited several techno artists to reconstruct their signature sound design into a fully spatial approach. It started from the idea that when we listen to techno, the way we hear sounds being transformed by a DJ elicits psycho-acoustic recognition of specific spatial movements. For example, the typical effect of applying high or low pass filters suggests the sound to be ascending or descending in space. The amount of delay and feedback on sounds evokes the presence of walls and surfaces that the sound bounces off and suggests a spatial disposition of the listener in this imaginary space. There is physiological basis for such cognitions and applying such techniques in a more precise way to evoke convincing spatial sound imaging has been central in developing 4DSOUND technology (more specifically, the process referred to as Spatial Wave Transform).
It was very inspiring to work on these productions with artists like Mike Parker, Dasha Rush and Oscar Mulero, people that hugely influenced us with their sound and certainly we had their sound in mind when we were still dreaming of what 4DSOUND would become in the early days.
What I found a lot less inspiring was to implement this programme into existing club culture. The discourse around techno in the media and the way events are promoted and consumed by audiences is really not conducive to go deeper into sound and exploring questions about the nature of our experiences. I felt an unwillingness from promoters to engage with what this is about on a deeper level, and thus a lack of support for experimenting with new forms of presenting and experiencing techno. It's the same story: a culture that has got stuck in their expectations of what and how a techno night should be, will not have the versatility to shift to a more demanding but also more gratifying exploration of listening, so the added effect of the technology will not have the intended impact. These experiences strengthened my conviction that to experience spatial sound in an optimal way, we should not even try to integrate it anymore into musical forms that have already been established. Instead, we should invent completely new ones.
So I don’t see 4DSOUND being the future of clubbing at all, as has been written in the press over and over again. It's never going to happen, unless people change their attitude. And as long as it's that club that we already know, we won’t be able to change our behaviour. But instead, if we can entice people to engage with totally new experiences that come with new codes of behaviour, it's a different story.
Can you tell me about the MONOM project?
PO: MONOM is a venue in Berlin located at the historic Funkhaus, the buildings of the former national radio of East Germany. They opened the space in December 2017 with a permanent, large scale 4DSOUND system. The founders of MONOM, William Russel, Gratia Napier and Zak Khutoretski (DVS1, well known techno DJ and producer) took the challenge to build a space that is bringing those new forms of presenting and interacting with sound that we have been trying to foster with our programmes since years, and to reach a wider audience with it.
MONOM is in fact a manifestation of this new type of space that I was referring to. They are reinventing the club to become a temple for spatial sound, so to say. And inevitably, they are faced with the challenge to come up with those new conditions and rules for presentation that are needed to bring about the true potential of this medium. It is still early days for MONOM and realistically they need to be given a few years to develop their take on it in a more full grown way. But it is remarkable what they have achieved with the technology in a very short time, so it's promising! We interact a lot about our experiences with the medium and what it will take to get to the next level with it.
What will we expect in the future from 4DSOUND?
PO: We are going to go much deeper into understanding the process of spatial listening and the physiological basis for it, and applying that knowledge to develop new tools, new forms of interaction and ‘forming a language’ of spatial sound. The process of integrating the technology in our society is a slow but steady process. We are not in a hurry. It can take a lifetime to master an instrument and centuries for a culture to form around it - bringing about a repertoire and a culture of interpretation of such repertoire. With the medium of spatial sound it is not different I believe. The way we can control and understand spatial sound at present, it's truly a new instrument. So let's speak again in fifty years and assess what has become of our efforts in these very early days of its development.
<italian>
Cos'è per te il suono? E cosa significa ascoltare?
PO: Il suono è coscienza. Non c’è un modo diverso in cui io possa descrivere il suono. Secondo me, la coscienza produce il mondo materiale che percepiamo. Nella nostra esistenza materiale, il suono è una manifestazione tangibile dell’immateriale. È il campo energetico che vibra attraverso tutte le forme della materia. Si forma e si abbandona. Il ciclo della vita stesso si riflette nella natura ciclica dell’onda. Vediamo questo processo ripetersi in tutta la natura. Come tale, lo sviluppo del corpo umano è fortemente influenzato dallo sviluppo del nostro udito. Il corpo embrionale utilizza l’energia delle onde sonore, che passano attraverso i fluidi amniotici nell’utero, per formare le connessioni neurali dell’orecchio interno con le viscere e il cervello, prima ancora che si sviluppi un qualsiasi altro senso.
Ascoltare è il cancello che ci fornisce l’accesso al campo. La nostra capacità di ascoltare è proporzionata all’espansione della nostra coscienza tanto da essere in grado di lavorare attivamente con quest’ultima, per percepire il funzionamento interno della nostra stessa percezione. La relazione tra percezione e coscienza è molto complessa. Sono come poli opposti inconciliabili, ma che formano un tutt’uno indivisibile. La coscienza è il campo, la percezione è il filtro. La percezione è limitante, ma può andare infinitamente in profondità. Il processo d’ascolto è quello di allargare la porta stretta della percezione.
Nel 2007 nasce 4DSOUND di cui sei il padre fondatore insieme a Poul Holleman, Luc van Weelden e Salvador Breed. Mi puoi raccontare come nasce e di cosa si tratta?
PO: L’idea di 4DSOUND scaturì da un periodo di intenso interesse per l’opera di Nikola Tesla, l’inventore serbo-croato che, tra le altre cose, scoprì il principio dei campi magnetici rotanti che oggi è alla base della nostra rete elettrica mondiale. È interessante notare che gli scritti di Tesla, che sono per lo più di natura tecnica, sono incorporati in una visione del mondo filosofica e metafisica. Secondo Tesla il movimento in tutte le sue forme è una manifestazione di energia. Dunque mi sono reso conto che il suono è un mezzo che ci permette di sperimentare questo processo, che sembra essere alla base di tutte le forme di vita. Sono diventato più consapevole del fatto che ciò che cerco in realtà nella musica non sono tanto i suoni, le melodie o i ritmi come espressioni in se stesse, ma ciò che accade tra di loro, ossia come i suoni risuonino insieme nello spazio e all’interno dell’ascoltatore. Questo è un elemento che prende parte da una dimensione nascosta all’interno della pratica musicale. Non arriva alla superficie della produzione musicale e del consumo, proprio perché il nostro modo di insegnare ed ascoltare musica non è diretto alla percezione di questo processo con attenzione cosciente. Tuttavia, potrebbe essere proprio l’essenza più profonda a definire la nostra relazione con il suono e la musica. Da ciò ne consegue che, al centro del funzionamento della nostra voce e del nostro udito, ci sia il modo in cui sono costruiti gli strumenti e viene progettata l’acustica degli spazi. Negli scritti di Tesla, ho iniziato a cercare le descrizioni di modelli meccanici che potessero essere applicati per liberare quel potenziale energetico nascosto nei suoni. Mi ha portato a definire formule compositive che esprimessero particolari forme di movimento energetico nello spazio. Questo è diventato la base per il nostro primo software di elaborazione del suono spaziale e di interfacce di controllo, portando infine ad un più ampio paradigma tecnologico per creare, eseguire e sperimentare le dimensioni spaziali del suono. 4DSOUND è una tecnologia ancora in fase di sviluppo e ci sono ancora molte porte da aprire. Dopo più di dieci anni, posso solo dire che abbiamo appena iniziato a scoprire di cosa si tratta e dove ci porterà.
Parliamo di NIKOLA (2012), primo progetto realizzato da 4DSOUND e commissionato dal Voi-Z Festival (NL). É un progetto sperimentale in cui la combinazione di linguaggi espressivi diversi (club culture ed opera teatrale) danno luogo ad esperienze innovative immersive. Come si struttura il progetto? Quali sono le connessioni tra le sonoritá techno e il canto dei performers? Come si caratteriza a livello tecnologico?
PO: NIKOLA è stata la prima composizione scritta di 4DSOUND. È stato concepito come un’esperienza multidimensionale a tutti i livelli. L’idea dell’opera mi affascinava in quel periodo, una forma d’arte storica che si sforza di sintetizzare espressioni diverse in modo trans-sensoriale. Volevo rendere gli ascoltatori parte integrante dell’esperienza lirica, metterli proprio nel mezzo della scena e renderli partecipanti attivi in una narrazione spaziale e multidirezionale che avrebbe coinvolto tutti i sensi. Era un’opera che esprimeva pensieri su e a partire da Nikola Tesla, esprimendoli attraverso forme energetiche sperimentabili di suoni, immagini e corpi nello spazio. Si trattava di una incarnazione e disincarnazione delle voci che ci circondano. Era ricco di concetti e pieno di informazioni, ma il lavoro alla fine ha sofferto proprio a causa di questa sua complessità. Ritengo che stessi cercando di buttar giù troppe barriere contemporaneamente. Il risultato è stato che molte delle idee sottili e delle invenzioni musicali che sono state intrecciate in questo lavoro, non siano venute completamente alla superficie. C’è tanto ancora che non è venuto a galla in quel lavoro. Forse un giorno lo riprenderò per dargli una nuova forma. Dopo aver creato NIKOLA ho iniziato a concentrarmi su un’esplorazione più minimalista in 4DSOUND, lavorando sui singoli suoni e sul loro comportamento nello spazio. Ciò mi ha fornito molte più informazioni sul suono spaziale come mezzo.
Sono figlio della generazione techno. Il risultato di forti esperienze di immersione fisica nel suono e di trascendenza del fisico attraverso il suono. Ecco perché il contesto teatrale e musicale di NIKOLA doveva essere una festa techno per me. La techno come linguaggio musicale mi è molto familiare, nonostante abbia studiato musica classica al Conservatorio per molti anni. È una forma di nostalgia, credo, in quanto sembra che il nostro sé musicale nasca da alcune esperienze formative avute ad una certa età. Purtroppo al momento, non vedo la techno come un genere che possa ulteriormente svilupparsi. Ritengo che questo genere abbia plasmato una cultura musicale più ampia e sperimentale, e che, diffondendosi abbia anche influenzato lo sviluppo di 4DSOUND.
Nel 2015 avete aperto le porte dello Spatial Sound Institute a Budapest: uno spazio d'ascolto sociale dedicato alla ricerca della spazializzazione del suono, che ha visto come protagonisti più di 100 artisti. Nel delineare un excursus dei progetti realizzati, quali sono state le innovazioni più interessanti nella progettazione dell'acustica spaziale e di percezione del suono come entità fisica?
PO: La cosa più importante che prevale su tutti quei progetti è la consapevolezza che la tecnologia è essenzialmente la nostra capacità di ascoltare. Tutti gli altri aspetti quali la tecnologia degli altoparlanti, l’elaborazione del segnale digitale, la progettazione acustica (e persino architettonica) sono ausiliari al processo di ascolto stesso. Il nucleo della tecnologia è incorporato in ognuno di noi, e quindi lo sviluppo del suono spaziale dovrebbe concentrarsi principalmente sullo sviluppo di noi come ascoltatori. Qualsiasi altro progresso è completamente inutile senza questo. Ho imparato tanto dal vedere alcune esperienze sonore spaziali fallire (non perché i lavori fossero eseguiti male o perché la tecnologia non funzionasse). Ma perché, se un dato contesto non supporta il processo di ascolto, la maggior parte degli ascoltatori semplicemente non percepisce nulla di spaziale. Questa è una verità scioccante. Le persone sono completamente inconsapevoli di quali informazioni stanno perdendo. È come se fosse tutto nascosto, ma al tempo stesso in bella vista di fronte ai loro occhi.
Creare le giuste condizioni che supportino l’ascolto adeguatamente, è spesso l’aspetto più difficile da controllare nel nostro lavoro. Presso lo Spatial Sound Institute, siamo focalizzati sullo sviluppo di forme di interazione con il suono, che consentano di accedere positivamente a un modo più profondo di ascoltare. Per questo, imparare a discernere le delicate informazioni spaziali presenti nel suono è importante; qualcosa che può essere appreso tramite pratiche di ascolto focalizzate. Ma altrettanto importanti sono gli esperimenti che coinvolgono la postura e l’orientamento del corpo, il movimento e il comportamento degli ascoltatori nello spazio come fattori di influenza fondamentali che determinano come e cosa essi siano in grado di percepire. Credo che questa forma di cultura del suono (come anche i metodi di creazione, comunicazione e introspezione che ne derivano) siano estremamente importanti nella nostra società al momento. Siamo in una fase molto critica di perdita della nostra capacità di ascoltare. Ripeto: ascoltare è la nostra capacità di identificarci con il soggetto stesso della percezione, più che con l’oggetto di ciò che percepiamo. In un mondo in cui l’attenzione media è di 4 secondi e la nostra capacità di sollecitare l’immaginazione è costantemente annullata da un bisogno compulsivo di gratificazione attraverso un’eccessiva stimolazione, l’ascolto è uno stato mentale fortemente soppresso. Forse anche da un punto di vista evolutivo stiamo iniziando a renderci meno dipendenti dall’ascolto. E chissà quali saranno le conseguenze per il mondo, se semplicemente decidessimo di smettere di ascoltare.
In realtà non devo essere pessimista perché la bellezza sta proprio nel momento in cui decidiamo di risvegliare la nostra capacità d’ascolto, come ho visto in alcuni esempi di successo del nostro lavoro. Quindi credo che non sia mai troppo tardi. Dopotutto, il suono è coscienza. Alla fine siamo immersi nella nostra coscienza. Non importa quanto ci stiamo allontanando da essa, prima o poi ci torneremo.
4DSOUND costituisce un punto fondamentale nell' evoluzione dell'esperienza percettivo-sensiorale dell'uomo mediante la materia sonora; parliamo, quindi, della sperimentazione nell' ambito della sound art. Come si prospetta, secondo te, il futuro di questo fenomeno culturale?
PO: Al momento individuiamo quattro aree chiave di studio che sono fondamentali per il suono spaziale come mezzo a sé stante. Sono forme di indagine sulla relazione tra suono, spazio e ascoltatore. Nell’insieme contribuiscono a un processo di “ecologia dell’ascolto”: il modo in cui possiamo apportare cambiamenti sistemici nel nostro ambiente, ascoltandolo con attenzione.
Lo studio di Fisiologia e Psicologia dell’ascolto mira ad una comprensione granulare dei processi che stanno accadendo all’interno dell’ascoltatore e al modo in cui l’ascolto influenza i nostri stati mentali e fisici. Ad esempio, frequenze, ritmi e trame sonore efficaci espressi in un ambiente sonoro spaziale possono avere esiti specifici all’interno dell’ascoltatore: come il richiamo della memoria, la visualizzazione associativa e la risoluzione dei problemi creativi. Le modalità di ascolto del suono potrebbero quindi iniziare a incoraggiare il modo per raggiungere una crescita personale, come attraverso la pratica della meditazione o coltivando la consapevolezza; ma anche cure ristorative e palliative per ridurre lo stress, il dolore e l’ansia; oppure in campo medico possono essere previste applicazioni di suoni nel trattamento della depressione, OCD, ADHD e per la risoluzione di traumi.
Human Space Interaction Design rende il suono spaziale un mezzo connesso con altre tecnologie come il rilevamento del movimento del corpo, il rilevamento della posizione, i sensori ambientali e le interfacce tattili. Le applicazioni di tali interazioni vanno dalla progettazione di nuovi strumenti creativi che consentono un modo immediato di scolpire lo spazio con il suono, fino all’integrazione di spazi intelligenti in grado di leggere e interpretare il comportamento e lo stato psico-emotivo delle persone al suo interno, e di impegnarsi nello scambio attraverso il suono.
Spatial Memetics è una metodologia che mira a sviluppare un linguaggio trans-sensoriale da utilizzare in esperienze immersive guidate dalla tecnologia. Questi linguaggi sono formati da una serie di oggetti sonori con sintassi e caratteristiche dimensionali e comportamentali definibili e riconoscibili, che possono integrarsi in molteplici modalità sensoriali. Il risultato di questa ricerca è la formazione di una serie di classi sintattiche e semantiche che possono essere adattate per fornire concetti soggettivi e narrativi molto precisi a un particolare percettore e, in definitiva, per consentire discorsi complessi e peri-coscienti tra più individui all’interno di uno spazio.
Infine, lo studio di Sonic Architecture riguarda la (ri) costruzione di spazi architettonici dal punto di vista dell’ascolto e viceversa, ossia la creazione di esperienze di ascolto come processo scultoreo-architettonico.
Queste quattro aree di sviluppo comprendono la collaborazione interdisciplinare e lo scambio di conoscenze tra una varietà di settori: tra cui acustica, fisica, neurofisiologia, ingegneria dell’audio, composizione musicale, progettazione dei media e architettura. Nella nostra visione, lo sviluppo del suono spaziale come mezzo si evolverà attraverso l’interazione di tutti questi campi, non da uno solo.
4DSOUND vanta numerose partecipazioni a importanti festival come Berlin Atonal, TodaysArt, CTM Festival e collaborazioni con istituzioni culturali come lo ZKM di Karlsruhe, in cui lo scambio creativo di idee è finalizzato allo sviluppo di un'ecologia dell'ascolto.
Quanto sono importanti questi eventi culturali per un recupero consapevole della nostra capacità d'ascolto in modo cosciente?
PO: La collaborazione di 4DSOUND a vari festival e con istituzioni culturali negli ultimi cinque anni è stata importante per generare consapevolezza. È stata fondamentale per dare agli artisti la possibilità di plasmare le loro espressioni usando la tecnologia. Probabilmente sono state esperienze uniche e memorabili per molti partecipanti, eppure mi sembra che queste presentazioni siano ancora lontane dall’avere un impatto reale sulla società e incitare al cambiamento sostenibile nel nostro rapporto con l’ascolto. In un certo senso, la nostra generazione non può più essere aiutata. Siamo talmente bloccati da forme di espressione e apparati ormai consolidati per la sperimentazione della cultura, che non possiamo completamente capire ciò che realmente questo mezzo necessiti per diventare più prevalente. L’obiettivo maggiore è quello di introdurre l’importanza di ascoltare alle generazioni future, ai nostri bambini, e di fornire loro strumenti preziosi per plasmare le loro capacità cognitive per raggiungere livelli più profondi di consapevolezza e attenzione per l’ambiente. Questo è l’obiettivo a lungo termine dello Spatial Sound Institute: applicare la nostra comprensione dell’udito per aiutare i bambini a sviluppare una relazione con questo senso sin dalla tenera età. Ciò dovrebbe essere fondamentale per l’educazione della società nel futuro.
4DSOUND costituisce anche una nuova frontiera nell' ambito della Club Culture e delle live performance. Potresti descrivere Techno Is Space del 2015?
PO: Techno Is Space è stato un programma per il quale abbiamo invitato diversi artisti techno a ricostruire il loro sound design originale in un approccio completamente spaziale. È nato dall’idea che quando ascoltiamo la techno, il modo in cui ascoltiamo i suoni trasformati da un DJ, stimola il riconoscimento psico-acustico di specifici movimenti spaziali. Per esempio: la quantità di ritardo e feedback sui suoni evoca la presenza di pareti e superfici che il suono rimbalza, suggerendo una disposizione spaziale immaginaria all’ascoltatore. C’è una base fisiologica per queste cognizioni e l’applicazione di tali tecniche in modo preciso, per evocare immagini spaziali del suono che siano convincenti, è stata centrale nello sviluppo della tecnologia 4DSOUND (più specificamente, il processo indicato come Spatial Wave Trasformation).
È stato molto stimolante lavorare su queste produzioni con artisti come Mike Parker, Dasha Rush e Oscar Mulero. Ci hanno influenzato molto con il loro sound, proprio perché sono stati monitorati fin dall’inizio del progetto 4DSOUND.
Quello che ho trovato molto meno stimolante è stato implementare questo programma nella cultura dei club esistenti. Il discorso sulla techno nei media e il modo in cui gli eventi sono promossi e consumati dal pubblico non aiuta a conoscere il suono e ad interrogarsi sulla natura delle nostre esperienze. Ho sentito una riluttanza da parte dei promotori ad impegnarsi con l’ambizione di lavorare sul progetto in un modo più profondo. Quindi ho visto la mancanza di supporto per la sperimentazione di nuove forme di presentazione e di esperienza della techno. È sempre la stessa storia: la nostra cultura è ormai bloccata sulle aspettative di come dovrebbe essere una serata techno. Non è interessata alla possibilità di renderla più impegnativa, contemporaneamente più gratificante, con l’esplorazione dell’ascolto; quindi l’effetto aggiunto della tecnologia non avrà l’impatto desiderato. Queste esperienze hanno rafforzato la mia convinzione che, per sperimentare il suono spaziale in modo ottimale, non dovremmo nemmeno cercare di integrarlo più in forme musicali già consolidate. Invece, dovremmo inventarne altre completamente nuove.
Di conseguenza, non vedo affatto che 4DSOUND sia il futuro del club, come è stato ripetuto diverse volte dalla stampa. Non succederà mai, a meno che le persone non cambino atteggiamento. Finché la cultura del club rimane così come la conosciamo, non riusciremo a cambiare nulla. Se potessimo invece invogliare le persone a impegnarsi in esperienze totalmente nuove accompagnate da altri codici di comportamento, allora i risultati sarebbero diversi.
Potresti descrivere il progetto MONOM?
PO: MONOM è situato a Berlino, nella storica Funkhaus, ossia gli edifici dell’ex radio nazionale della Germania dell’Est. Aperto a dicembre 2017, è un sistema permanente 4DSOUND su larga scala. I fondatori di MONOM, William Russel, Gratia Napier e Zak Khutoretski (DVS1, noto DJ e produttore techno) hanno accettato la sfida di creare uno spazio, che porti a nuove forme di presentazione e di interazione con il suono, quelle stesse che stiamo cercando di promuovere con i nostri programmi da anni, per raggiungere un pubblico più ampio. MONOM è di fatto una manifestazione di questo nuovo tipo di spazio a cui mi riferivo. Stanno reinventando il club per trasformarlo in un tempio del suono spaziale, per così dire. Inevitabilmente, si trovano di fronte alla sfida di presentare quelle nuove condizioni e regole per la presentazione che sono necessarie a realizzare il vero potenziale di questo mezzo.
Siamo ancora agli inizi con MONOM e in realtà dobbiamo concedergli ancora qualche anno, affinché possa sviluppare un approccio più completo. Ma è notevole quello che questo progetto è stato in grado di raggiungere con la tecnologia in un tempo così breve, quindi è promettente! Interagiamo molto sulle nostre esperienze con l’ascolto e su ciò di cui abbiamo bisogno per arrivare al livello successivo.
Cosa ci possiamo aspettare nel futuro da 4DSOUND?
PO: Andremo molto più in profondità nel comprendere il processo di ascolto spaziale e le sue basi fisiologiche, applicando la nostra conoscenza per sviluppare nuovi strumenti, nuove forme di interazione e per “formare un linguaggio” del suono spaziale. Il processo di integrazione della tecnologia nella nostra società è un processo lento, ma costante. Non abbiamo fretta. Può volerci una vita per padroneggiare uno strumento e secoli affinché una cultura si formi intorno ad esso, costruendo un repertorio e una cultura d’interpretazione di esso stesso. L’idea del suono spaziale non è diversa, credo. Il modo in cui possiamo controllare e comprendere il suono spaziale al momento, è davvero una novità. Quindi potremmo riparlarne tra cinquant’anni per poter valutare cosa ne sarà diventato del nostro progetto, passati questi primissimi anni dalla sua nascita.
Cos'è per te il suono? E cosa significa ascoltare?
PO: Il suono è coscienza. Non c’è un modo diverso in cui io possa descrivere il suono. Secondo me, la coscienza produce il mondo materiale che percepiamo. Nella nostra esistenza materiale, il suono è una manifestazione tangibile dell’immateriale. È il campo energetico che vibra attraverso tutte le forme della materia. Si forma e si abbandona. Il ciclo della vita stesso si riflette nella natura ciclica dell’onda. Vediamo questo processo ripetersi in tutta la natura. Come tale, lo sviluppo del corpo umano è fortemente influenzato dallo sviluppo del nostro udito. Il corpo embrionale utilizza l’energia delle onde sonore, che passano attraverso i fluidi amniotici nell’utero, per formare le connessioni neurali dell’orecchio interno con le viscere e il cervello, prima ancora che si sviluppi un qualsiasi altro senso.
Ascoltare è il cancello che ci fornisce l’accesso al campo. La nostra capacità di ascoltare è proporzionata all’espansione della nostra coscienza tanto da essere in grado di lavorare attivamente con quest’ultima, per percepire il funzionamento interno della nostra stessa percezione. La relazione tra percezione e coscienza è molto complessa. Sono come poli opposti inconciliabili, ma che formano un tutt’uno indivisibile. La coscienza è il campo, la percezione è il filtro. La percezione è limitante, ma può andare infinitamente in profondità. Il processo d’ascolto è quello di allargare la porta stretta della percezione.
Nel 2007 nasce 4DSOUND di cui sei il padre fondatore insieme a Poul Holleman, Luc van Weelden e Salvador Breed. Mi puoi raccontare come nasce e di cosa si tratta?
PO: L’idea di 4DSOUND scaturì da un periodo di intenso interesse per l’opera di Nikola Tesla, l’inventore serbo-croato che, tra le altre cose, scoprì il principio dei campi magnetici rotanti che oggi è alla base della nostra rete elettrica mondiale. È interessante notare che gli scritti di Tesla, che sono per lo più di natura tecnica, sono incorporati in una visione del mondo filosofica e metafisica. Secondo Tesla il movimento in tutte le sue forme è una manifestazione di energia. Dunque mi sono reso conto che il suono è un mezzo che ci permette di sperimentare questo processo, che sembra essere alla base di tutte le forme di vita. Sono diventato più consapevole del fatto che ciò che cerco in realtà nella musica non sono tanto i suoni, le melodie o i ritmi come espressioni in se stesse, ma ciò che accade tra di loro, ossia come i suoni risuonino insieme nello spazio e all’interno dell’ascoltatore. Questo è un elemento che prende parte da una dimensione nascosta all’interno della pratica musicale. Non arriva alla superficie della produzione musicale e del consumo, proprio perché il nostro modo di insegnare ed ascoltare musica non è diretto alla percezione di questo processo con attenzione cosciente. Tuttavia, potrebbe essere proprio l’essenza più profonda a definire la nostra relazione con il suono e la musica. Da ciò ne consegue che, al centro del funzionamento della nostra voce e del nostro udito, ci sia il modo in cui sono costruiti gli strumenti e viene progettata l’acustica degli spazi. Negli scritti di Tesla, ho iniziato a cercare le descrizioni di modelli meccanici che potessero essere applicati per liberare quel potenziale energetico nascosto nei suoni. Mi ha portato a definire formule compositive che esprimessero particolari forme di movimento energetico nello spazio. Questo è diventato la base per il nostro primo software di elaborazione del suono spaziale e di interfacce di controllo, portando infine ad un più ampio paradigma tecnologico per creare, eseguire e sperimentare le dimensioni spaziali del suono. 4DSOUND è una tecnologia ancora in fase di sviluppo e ci sono ancora molte porte da aprire. Dopo più di dieci anni, posso solo dire che abbiamo appena iniziato a scoprire di cosa si tratta e dove ci porterà.
Parliamo di NIKOLA (2012), primo progetto realizzato da 4DSOUND e commissionato dal Voi-Z Festival (NL). É un progetto sperimentale in cui la combinazione di linguaggi espressivi diversi (club culture ed opera teatrale) danno luogo ad esperienze innovative immersive. Come si struttura il progetto? Quali sono le connessioni tra le sonoritá techno e il canto dei performers? Come si caratteriza a livello tecnologico?
PO: NIKOLA è stata la prima composizione scritta di 4DSOUND. È stato concepito come un’esperienza multidimensionale a tutti i livelli. L’idea dell’opera mi affascinava in quel periodo, una forma d’arte storica che si sforza di sintetizzare espressioni diverse in modo trans-sensoriale. Volevo rendere gli ascoltatori parte integrante dell’esperienza lirica, metterli proprio nel mezzo della scena e renderli partecipanti attivi in una narrazione spaziale e multidirezionale che avrebbe coinvolto tutti i sensi. Era un’opera che esprimeva pensieri su e a partire da Nikola Tesla, esprimendoli attraverso forme energetiche sperimentabili di suoni, immagini e corpi nello spazio. Si trattava di una incarnazione e disincarnazione delle voci che ci circondano. Era ricco di concetti e pieno di informazioni, ma il lavoro alla fine ha sofferto proprio a causa di questa sua complessità. Ritengo che stessi cercando di buttar giù troppe barriere contemporaneamente. Il risultato è stato che molte delle idee sottili e delle invenzioni musicali che sono state intrecciate in questo lavoro, non siano venute completamente alla superficie. C’è tanto ancora che non è venuto a galla in quel lavoro. Forse un giorno lo riprenderò per dargli una nuova forma. Dopo aver creato NIKOLA ho iniziato a concentrarmi su un’esplorazione più minimalista in 4DSOUND, lavorando sui singoli suoni e sul loro comportamento nello spazio. Ciò mi ha fornito molte più informazioni sul suono spaziale come mezzo.
Sono figlio della generazione techno. Il risultato di forti esperienze di immersione fisica nel suono e di trascendenza del fisico attraverso il suono. Ecco perché il contesto teatrale e musicale di NIKOLA doveva essere una festa techno per me. La techno come linguaggio musicale mi è molto familiare, nonostante abbia studiato musica classica al Conservatorio per molti anni. È una forma di nostalgia, credo, in quanto sembra che il nostro sé musicale nasca da alcune esperienze formative avute ad una certa età. Purtroppo al momento, non vedo la techno come un genere che possa ulteriormente svilupparsi. Ritengo che questo genere abbia plasmato una cultura musicale più ampia e sperimentale, e che, diffondendosi abbia anche influenzato lo sviluppo di 4DSOUND.
Nel 2015 avete aperto le porte dello Spatial Sound Institute a Budapest: uno spazio d'ascolto sociale dedicato alla ricerca della spazializzazione del suono, che ha visto come protagonisti più di 100 artisti. Nel delineare un excursus dei progetti realizzati, quali sono state le innovazioni più interessanti nella progettazione dell'acustica spaziale e di percezione del suono come entità fisica?
PO: La cosa più importante che prevale su tutti quei progetti è la consapevolezza che la tecnologia è essenzialmente la nostra capacità di ascoltare. Tutti gli altri aspetti quali la tecnologia degli altoparlanti, l’elaborazione del segnale digitale, la progettazione acustica (e persino architettonica) sono ausiliari al processo di ascolto stesso. Il nucleo della tecnologia è incorporato in ognuno di noi, e quindi lo sviluppo del suono spaziale dovrebbe concentrarsi principalmente sullo sviluppo di noi come ascoltatori. Qualsiasi altro progresso è completamente inutile senza questo. Ho imparato tanto dal vedere alcune esperienze sonore spaziali fallire (non perché i lavori fossero eseguiti male o perché la tecnologia non funzionasse). Ma perché, se un dato contesto non supporta il processo di ascolto, la maggior parte degli ascoltatori semplicemente non percepisce nulla di spaziale. Questa è una verità scioccante. Le persone sono completamente inconsapevoli di quali informazioni stanno perdendo. È come se fosse tutto nascosto, ma al tempo stesso in bella vista di fronte ai loro occhi.
Creare le giuste condizioni che supportino l’ascolto adeguatamente, è spesso l’aspetto più difficile da controllare nel nostro lavoro. Presso lo Spatial Sound Institute, siamo focalizzati sullo sviluppo di forme di interazione con il suono, che consentano di accedere positivamente a un modo più profondo di ascoltare. Per questo, imparare a discernere le delicate informazioni spaziali presenti nel suono è importante; qualcosa che può essere appreso tramite pratiche di ascolto focalizzate. Ma altrettanto importanti sono gli esperimenti che coinvolgono la postura e l’orientamento del corpo, il movimento e il comportamento degli ascoltatori nello spazio come fattori di influenza fondamentali che determinano come e cosa essi siano in grado di percepire. Credo che questa forma di cultura del suono (come anche i metodi di creazione, comunicazione e introspezione che ne derivano) siano estremamente importanti nella nostra società al momento. Siamo in una fase molto critica di perdita della nostra capacità di ascoltare. Ripeto: ascoltare è la nostra capacità di identificarci con il soggetto stesso della percezione, più che con l’oggetto di ciò che percepiamo. In un mondo in cui l’attenzione media è di 4 secondi e la nostra capacità di sollecitare l’immaginazione è costantemente annullata da un bisogno compulsivo di gratificazione attraverso un’eccessiva stimolazione, l’ascolto è uno stato mentale fortemente soppresso. Forse anche da un punto di vista evolutivo stiamo iniziando a renderci meno dipendenti dall’ascolto. E chissà quali saranno le conseguenze per il mondo, se semplicemente decidessimo di smettere di ascoltare.
In realtà non devo essere pessimista perché la bellezza sta proprio nel momento in cui decidiamo di risvegliare la nostra capacità d’ascolto, come ho visto in alcuni esempi di successo del nostro lavoro. Quindi credo che non sia mai troppo tardi. Dopotutto, il suono è coscienza. Alla fine siamo immersi nella nostra coscienza. Non importa quanto ci stiamo allontanando da essa, prima o poi ci torneremo.
4DSOUND costituisce un punto fondamentale nell' evoluzione dell'esperienza percettivo-sensiorale dell'uomo mediante la materia sonora; parliamo, quindi, della sperimentazione nell' ambito della sound art. Come si prospetta, secondo te, il futuro di questo fenomeno culturale?
PO: Al momento individuiamo quattro aree chiave di studio che sono fondamentali per il suono spaziale come mezzo a sé stante. Sono forme di indagine sulla relazione tra suono, spazio e ascoltatore. Nell’insieme contribuiscono a un processo di “ecologia dell’ascolto”: il modo in cui possiamo apportare cambiamenti sistemici nel nostro ambiente, ascoltandolo con attenzione.
Lo studio di Fisiologia e Psicologia dell’ascolto mira ad una comprensione granulare dei processi che stanno accadendo all’interno dell’ascoltatore e al modo in cui l’ascolto influenza i nostri stati mentali e fisici. Ad esempio, frequenze, ritmi e trame sonore efficaci espressi in un ambiente sonoro spaziale possono avere esiti specifici all’interno dell’ascoltatore: come il richiamo della memoria, la visualizzazione associativa e la risoluzione dei problemi creativi. Le modalità di ascolto del suono potrebbero quindi iniziare a incoraggiare il modo per raggiungere una crescita personale, come attraverso la pratica della meditazione o coltivando la consapevolezza; ma anche cure ristorative e palliative per ridurre lo stress, il dolore e l’ansia; oppure in campo medico possono essere previste applicazioni di suoni nel trattamento della depressione, OCD, ADHD e per la risoluzione di traumi.
Human Space Interaction Design rende il suono spaziale un mezzo connesso con altre tecnologie come il rilevamento del movimento del corpo, il rilevamento della posizione, i sensori ambientali e le interfacce tattili. Le applicazioni di tali interazioni vanno dalla progettazione di nuovi strumenti creativi che consentono un modo immediato di scolpire lo spazio con il suono, fino all’integrazione di spazi intelligenti in grado di leggere e interpretare il comportamento e lo stato psico-emotivo delle persone al suo interno, e di impegnarsi nello scambio attraverso il suono.
Spatial Memetics è una metodologia che mira a sviluppare un linguaggio trans-sensoriale da utilizzare in esperienze immersive guidate dalla tecnologia. Questi linguaggi sono formati da una serie di oggetti sonori con sintassi e caratteristiche dimensionali e comportamentali definibili e riconoscibili, che possono integrarsi in molteplici modalità sensoriali. Il risultato di questa ricerca è la formazione di una serie di classi sintattiche e semantiche che possono essere adattate per fornire concetti soggettivi e narrativi molto precisi a un particolare percettore e, in definitiva, per consentire discorsi complessi e peri-coscienti tra più individui all’interno di uno spazio.
Infine, lo studio di Sonic Architecture riguarda la (ri) costruzione di spazi architettonici dal punto di vista dell’ascolto e viceversa, ossia la creazione di esperienze di ascolto come processo scultoreo-architettonico.
Queste quattro aree di sviluppo comprendono la collaborazione interdisciplinare e lo scambio di conoscenze tra una varietà di settori: tra cui acustica, fisica, neurofisiologia, ingegneria dell’audio, composizione musicale, progettazione dei media e architettura. Nella nostra visione, lo sviluppo del suono spaziale come mezzo si evolverà attraverso l’interazione di tutti questi campi, non da uno solo.
4DSOUND vanta numerose partecipazioni a importanti festival come Berlin Atonal, TodaysArt, CTM Festival e collaborazioni con istituzioni culturali come lo ZKM di Karlsruhe, in cui lo scambio creativo di idee è finalizzato allo sviluppo di un'ecologia dell'ascolto.
Quanto sono importanti questi eventi culturali per un recupero consapevole della nostra capacità d'ascolto in modo cosciente?
PO: La collaborazione di 4DSOUND a vari festival e con istituzioni culturali negli ultimi cinque anni è stata importante per generare consapevolezza. È stata fondamentale per dare agli artisti la possibilità di plasmare le loro espressioni usando la tecnologia. Probabilmente sono state esperienze uniche e memorabili per molti partecipanti, eppure mi sembra che queste presentazioni siano ancora lontane dall’avere un impatto reale sulla società e incitare al cambiamento sostenibile nel nostro rapporto con l’ascolto. In un certo senso, la nostra generazione non può più essere aiutata. Siamo talmente bloccati da forme di espressione e apparati ormai consolidati per la sperimentazione della cultura, che non possiamo completamente capire ciò che realmente questo mezzo necessiti per diventare più prevalente. L’obiettivo maggiore è quello di introdurre l’importanza di ascoltare alle generazioni future, ai nostri bambini, e di fornire loro strumenti preziosi per plasmare le loro capacità cognitive per raggiungere livelli più profondi di consapevolezza e attenzione per l’ambiente. Questo è l’obiettivo a lungo termine dello Spatial Sound Institute: applicare la nostra comprensione dell’udito per aiutare i bambini a sviluppare una relazione con questo senso sin dalla tenera età. Ciò dovrebbe essere fondamentale per l’educazione della società nel futuro.
4DSOUND costituisce anche una nuova frontiera nell' ambito della Club Culture e delle live performance. Potresti descrivere Techno Is Space del 2015?
PO: Techno Is Space è stato un programma per il quale abbiamo invitato diversi artisti techno a ricostruire il loro sound design originale in un approccio completamente spaziale. È nato dall’idea che quando ascoltiamo la techno, il modo in cui ascoltiamo i suoni trasformati da un DJ, stimola il riconoscimento psico-acustico di specifici movimenti spaziali. Per esempio: la quantità di ritardo e feedback sui suoni evoca la presenza di pareti e superfici che il suono rimbalza, suggerendo una disposizione spaziale immaginaria all’ascoltatore. C’è una base fisiologica per queste cognizioni e l’applicazione di tali tecniche in modo preciso, per evocare immagini spaziali del suono che siano convincenti, è stata centrale nello sviluppo della tecnologia 4DSOUND (più specificamente, il processo indicato come Spatial Wave Trasformation).
È stato molto stimolante lavorare su queste produzioni con artisti come Mike Parker, Dasha Rush e Oscar Mulero. Ci hanno influenzato molto con il loro sound, proprio perché sono stati monitorati fin dall’inizio del progetto 4DSOUND.
Quello che ho trovato molto meno stimolante è stato implementare questo programma nella cultura dei club esistenti. Il discorso sulla techno nei media e il modo in cui gli eventi sono promossi e consumati dal pubblico non aiuta a conoscere il suono e ad interrogarsi sulla natura delle nostre esperienze. Ho sentito una riluttanza da parte dei promotori ad impegnarsi con l’ambizione di lavorare sul progetto in un modo più profondo. Quindi ho visto la mancanza di supporto per la sperimentazione di nuove forme di presentazione e di esperienza della techno. È sempre la stessa storia: la nostra cultura è ormai bloccata sulle aspettative di come dovrebbe essere una serata techno. Non è interessata alla possibilità di renderla più impegnativa, contemporaneamente più gratificante, con l’esplorazione dell’ascolto; quindi l’effetto aggiunto della tecnologia non avrà l’impatto desiderato. Queste esperienze hanno rafforzato la mia convinzione che, per sperimentare il suono spaziale in modo ottimale, non dovremmo nemmeno cercare di integrarlo più in forme musicali già consolidate. Invece, dovremmo inventarne altre completamente nuove.
Di conseguenza, non vedo affatto che 4DSOUND sia il futuro del club, come è stato ripetuto diverse volte dalla stampa. Non succederà mai, a meno che le persone non cambino atteggiamento. Finché la cultura del club rimane così come la conosciamo, non riusciremo a cambiare nulla. Se potessimo invece invogliare le persone a impegnarsi in esperienze totalmente nuove accompagnate da altri codici di comportamento, allora i risultati sarebbero diversi.
Potresti descrivere il progetto MONOM?
PO: MONOM è situato a Berlino, nella storica Funkhaus, ossia gli edifici dell’ex radio nazionale della Germania dell’Est. Aperto a dicembre 2017, è un sistema permanente 4DSOUND su larga scala. I fondatori di MONOM, William Russel, Gratia Napier e Zak Khutoretski (DVS1, noto DJ e produttore techno) hanno accettato la sfida di creare uno spazio, che porti a nuove forme di presentazione e di interazione con il suono, quelle stesse che stiamo cercando di promuovere con i nostri programmi da anni, per raggiungere un pubblico più ampio. MONOM è di fatto una manifestazione di questo nuovo tipo di spazio a cui mi riferivo. Stanno reinventando il club per trasformarlo in un tempio del suono spaziale, per così dire. Inevitabilmente, si trovano di fronte alla sfida di presentare quelle nuove condizioni e regole per la presentazione che sono necessarie a realizzare il vero potenziale di questo mezzo.
Siamo ancora agli inizi con MONOM e in realtà dobbiamo concedergli ancora qualche anno, affinché possa sviluppare un approccio più completo. Ma è notevole quello che questo progetto è stato in grado di raggiungere con la tecnologia in un tempo così breve, quindi è promettente! Interagiamo molto sulle nostre esperienze con l’ascolto e su ciò di cui abbiamo bisogno per arrivare al livello successivo.
Cosa ci possiamo aspettare nel futuro da 4DSOUND?
PO: Andremo molto più in profondità nel comprendere il processo di ascolto spaziale e le sue basi fisiologiche, applicando la nostra conoscenza per sviluppare nuovi strumenti, nuove forme di interazione e per “formare un linguaggio” del suono spaziale. Il processo di integrazione della tecnologia nella nostra società è un processo lento, ma costante. Non abbiamo fretta. Può volerci una vita per padroneggiare uno strumento e secoli affinché una cultura si formi intorno ad esso, costruendo un repertorio e una cultura d’interpretazione di esso stesso. L’idea del suono spaziale non è diversa, credo. Il modo in cui possiamo controllare e comprendere il suono spaziale al momento, è davvero una novità. Quindi potremmo riparlarne tra cinquant’anni per poter valutare cosa ne sarà diventato del nostro progetto, passati questi primissimi anni dalla sua nascita.
—
About the author:
Daniela Gentile is an interior designer and multimedia artist based in Rome, Italy. Her keen interest in Sound Art leads her to experiment with space-related sound, where she explores the topic of perception in the listener.
Daniela has been involved with music festivals in Rome and has exhibited her works in a number of sound exhibitions in Italy. Presently, she is completing a Master in Multimedia Arts and Design from (RUFA) where her research and practice is oriented towards the study of sound and waveforms as weapons and as a political means for psycho-physical manipulation, control and influence of the civilian population.
About the author:
Daniela Gentile is an interior designer and multimedia artist based in Rome, Italy. Her keen interest in Sound Art leads her to experiment with space-related sound, where she explores the topic of perception in the listener.
Daniela has been involved with music festivals in Rome and has exhibited her works in a number of sound exhibitions in Italy. Presently, she is completing a Master in Multimedia Arts and Design from (RUFA) where her research and practice is oriented towards the study of sound and waveforms as weapons and as a political means for psycho-physical manipulation, control and influence of the civilian population.
Related: